Miracolo a Milano in concerto
Dmitrij Šostakovič (1906 – 1975)
Quartetto per archi n. 8 in do minore op. 110Kurt Weill (1900 – 1950)
Selected Songs
trascrizione per clarinetto e archi di Luciano BerioLudwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
Direttore Andreas Ottensamer
LaFil Filarmonica di Milano
A marzo 2026, LaFil porta al Teatro Studio Melato un concerto ispirato a “Miracolo a Milano” di De Sica e Zavattini, che rivive al Piccolo nella sua versione teatrale con la regia di Claudio Longhi.
Sotto la bacchetta di Andreas Ottensamer, al suo debutto a Milano come direttore d’orchestra, LaFil esegue la trascrizione per ensemble d’archi del Quartetto n. 8 di Shostakovich e tre celebri canzoni di Kurt Weill, arrangiate da Luciano Berio per ensemble e mezzosoprano. Nella seconda parte, LaFil propone la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven, creando un percorso musicale che attraversa il Novecento e mette in dialogo le tensioni sociali e culturali del periodo con la poesia della tradizione europea.
9 marzo 2026
Teatro Studio Melato
Durata: 1 ora 30 minuti (con intervallo)

Andreas Ottensamer
Primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker, oltre a una straordinaria carriera da solista, da anni Andreas Ottensamer si sta distinguendo come direttore d’orchestra a livello internazionale. Vincitore del Premio Neeme Järvi al Gstaad Festival, ha diretto orchestre come la NHK Symphony, la Tokyo Symphony, la Seoul Philharmonic, la MDR Sinfonieorchester Leipzig e l’Orquestra Gulbenkian. Artista esclusivo Deutsche Grammophon, collabora con musicisti di fama mondiale come Yuja Wang e Gautier Capuçon ed è Direttore Artistico del Bürgenstock Festival in Svizzera.